Un
film di Sofia Coppola con Scarlett Johansson, Bill Murray. 2003, USA
Non
ho potuto fare a meno di dedicare un post a questo gioiellino romantico imperdibile.
La
lista di premi vinti, non a caso, è quasi infinita e, tra tutti, in
linea con il blog, cito quelli vinti agli Independent Spirit Awards:
miglior film, regia, sceneggiatura e attore protagonista.
Una
giovane sposa in cerca d'ispirazione, un po' acerba, un po' lolita, si aggira in un lussuoso
hotel di Tokyo, dove è approdata per seguire il marito e i suoi
impegni di fotografo eccentrico mentre lo stesso fa un
affascinante attore di mezza età, disilluso e malinconico, in città
per girare uno spot pubblicitario. Complice l'insonnia entrano l'uno nella vuota esistenza dell'altra.
Un'ottima
opera seconda con la quale Sofia Coppola inaugura il suo interesse a
quei due filoni particolari che si ritroveranno anche nei film
successivi: il rapporto con il padre e la presenza del non-luogo per
eccellenza, l'hotel, a cui è dedicato praticamente quasi tutta l'opera: hotel che per la Coppola significa praticamente sempre precarietà, ricerca
di radici, di intimità e stabilità.
Affascinante
il tema così etereo ma prepotente sulla scena, sia emotivamente che
visivamente, dell'affetto amorevole e sensuale che può nascere tra
due persone molto distanti d'età e molto vicine d'animo: un'emozione
da proteggere e sfiorare con attenzione.
Un
connubio romantico, Scarlett Johansson-Bill Murray fluttuanti tra i
proprio desideri, in cui lei rappresenta al meglio un personaggio
ingenuo, libero e senza malizia mentre lui, con una splendida
interpretazione, racconta un uomo romantico che non esiste più,
quello che fa sorridere con la sua malnconia.
Un
film che stimola da diverse direzioni perché, la trama è
semplice ma allo stesso tempo ricca di spunti secondari, di riempimento,
molto piacevoli e mai inutili, sempre capaci di portare avanti la
narrazione, mentre la recitazione è intensa, piena di
sottotesto, molto fitta anche nei silenzi, così completi di parole e
sentimenti sempre intuiti come una poesia delicata che deliziosamente
suona leggiadra. La colonna sonora è, come spesso accade nei
film della Coppola, sempre disarmante: con una consapevolezza musicale
rara, la regista accosta e mixa contenuti e generi differenti e
ultra-contemporanei perfetti sotto le immagini pop-romantiche quasi descritte da quelle note.
Buona
protagonista, non ingombrante ma interessante nella sua freddezza cromatica ed umana, è Tokyo, con i suoi colori, la gente indifferente e una vista spettacolare: una città non solo ammirata dall'immensa
vetrata ai piani alti dell'hotel, ma vissuta dal basso, per le
strade, nei locali underground.
Uno
dei finali più belli della storia del cinema.