sabato 16 marzo 2013

Un Giorno Questo Dolore Ti Sarà Utile


Un film di Roberto Faenza con Toby Regbo. Italia, USA, 2011

A forza di dirmi che sono un disadattato mi hanno convinto che lo sono”.
E' così che inizia Un giorno questo dolore ti sarà utile per la regia di Roberto Faenza, ottima versione cinematografica dello splendido romanzo di Peter Cameron, autore tra i più acclamati della letteratura americana contemporanea, secondo solo al maestro del silenzioso verso Rymond Carver.
James Sveck (Toby Regbo) è un diciassettenne introverso e sensibile, profondamente perduto in un mondo privato ed inaccessibile, le cui misteriosa chiave è detenuta orgogliosamente solo dall'anziana e dolce nonna (Ellen Burstyn), unica amica e confidente silenziosa.
Tra fragilità ed irriverenza, la personalità di James, complessa ed affascinante come i personaggi (ri)belli e dannati di un film di Gus Van Sant o Bertolucci, si trova a scontrarsi con le superficiali vite maldestramente condotte da una madre plurisposata (Marcia Gay Harden), un padre goffo e un po' cialtrone (Peter Gallagher) e una sorella isterica, civetta e supponente (Deborah Ann Woll).
Ma tra gite inquietanti, compagni euforici e canti goliardici in pullman gremiti, a James non resta che crogiolarsi nella propria anormalità senza ritmo né perché, sfuggendo alla mediocrità da cui è circondato con una corsa incessante oltre i propri confini, metafora scontata della società contemporanea.
Ed inizia a correre per davvero al fianco di una life coach che, rendendolo “muscoloso ed assennato”, inizierà a farlo parlare a ritmo di jogging ed endorfine con le quali eludere la sua giovane confusione.
Come in ogni bella storia, romantica e sognante, non manca la scena intima e tenera del ballo, in questo caso tra James e la nonna, topos poetico ed europeo di un cinema che vale: rappresenta, in un climax potente pur nella sua semplicità, la soluzione migliore ad una ricerca turbolenta e profonda tra anime perdute che ogni tanto, fortunatamente, si scelgono diventando elette compagne di viaggio, sotto le note di una colonna sonora delicatamente introspettiva di fattura italiana.
E' così che il turbamento adolescenziale di un ingenuo e solitario ragazzino perduto in una New York snob ed aristocraticamente intellettuale, un po' falsa e un po' borghese come in un libro di Updike, si fa vero amore, ripreso da un occhio sensibile ad un'estetica metropolitana dal sapore indipendente.
Una produzione italo-americana ben riuscita ma passata un po' in sordina: girato interamente a New York sull'ex ferrovia da pochi anni riqualificata e diventata parco pubblico nonché spazio dedicato anche all'arte contemporanea, è il primo film ad essere stato ospitato in questo luogo non-luogo dimostratosi perfetto coronamento di una storia già potente di per sé diventata oramai, un cult d'eccellenza da non perdere.
Un bel misto tra il cinema d'autore italiano, fatto di movimenti consapevoli, non patinati, sempre significativi ed il respiro internazionale di una storia ben recitata da un cast assortito e valido dalle ambientazioni boho-chic dei quartieri artistici di una città protagonista mai invadente.


Nessun commento :

Posta un commento